martedì, 28 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Real Estate
  • HOME
  • News
    • Acquisizioni
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Ricerche
  • SUMMIT
    • Beauty
    • Design
    • Fashion
    • Hotellerie
    • Wine
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • News
    • Acquisizioni
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Ricerche
  • SUMMIT
    • Beauty
    • Design
    • Fashion
    • Hotellerie
    • Wine
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
 
Real Estate
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • News
  • SUMMIT
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
Mutui, una famiglia su 4 a rischio pagamento rate nel prossimo anno

Mutui, una famiglia su 4 a rischio pagamento rate nel prossimo anno

Di Tobia Zanotti
17 Marzo 2023

Una famiglia su quattro teme di avere difficoltà a pagare regolarmente le rate del mutuo nel prossimo anno, complice una situazione economica complessiva che desta preoccupazioni. È quanto emerso dall’indagine condotta da Nomisma e presentata in occasione dell’evento ‘SalvaLaTuaCasa – Un’alternativa etica e sostenibile alla liquidazione controllata’ organizzato da Esdebitami Retake.

Nonostante i dati relativi all’occupazione registrino il valore più alto da giugno 2019 (23,2 milioni di persone occupate nel 2023), le famiglie italiane si trovano a fare i conti con un costo della vita sempre più alto: a causa della diminuzione del loro potere di acquisto (inflazione e caro tassi) e per fare fronte alle spese necessarie, molte di esse hanno ammesso di attingere ai propri risparmi per mantenere gli standard di consumo a cui sono abituate. Inoltre, spesso sono costrette a ridurre le spese per acquisti e attività considerate superflue.

Uno scenario, questo, inasprito anche dall’impennata dell’inflazione e dei costi dell’energia che hanno fatto crescere il timore di 3 famiglie su 10 di non arrivare alla fine del mese e di non riuscire ad accantonare una parte di reddito come risparmio anche per far fronte a future esigenze.

In questo contesto, secondo l’analisi di Nomisma, gli strumenti a supporto della liquidità delle famiglie hanno svolto un ruolo di fondamentale importanza. Negli ultimi anni, a una rischiosità estremamente limitata generata da valori eccezionalmente bassi dell’Euribor nonché da politiche di erogazione finalizzate a contenere il pericolo di sovraindebitamento si sono aggiunte le moratorie emanate nel periodo pandemico di cui hanno usufruito quasi 1,5 milioni di famiglie.

“Tradizionalmente le famiglie italiane tendono ad adottare comportamenti cauti e virtuosi, evitando di assumere eccessivi impegni finanziari nel momento in cui temono di non riuscire a rispettarli regolarmente. In questa fase di perduranti difficoltà, se non interverranno altre misure a supporto delle famiglie” spiega Luca Dondi, Amministratore Delegato di Nomisma. “L’impennata dell’Euribor verificatasi a partire dal 2022 sarà foriera di un inevitabile peggioramento della rischiosità del credito e le famiglie che hanno beneficiato della misura potrebbero trovarsi in grande difficoltà nel riprendere il regolare pagamento delle rate perché la loro capacità di sostenere gli oneri del debito dipende dalle condizioni generali dell’economia e dal recupero del reddito individuale”.

CondividiTweetCondividiInvia
  • ABOUT PAMBIANCO
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.