martedì, 28 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Real Estate
  • HOME
  • News
    • Acquisizioni
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Ricerche
  • SUMMIT
    • Beauty
    • Design
    • Fashion
    • Hotellerie
    • Wine
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • News
    • Acquisizioni
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Ricerche
  • SUMMIT
    • Beauty
    • Design
    • Fashion
    • Hotellerie
    • Wine
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
 
Real Estate
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • News
  • SUMMIT
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
Pgim RE, ecco come investire in momenti d’incertezza

Logistica, record annuale nel volume di investimenti a 2,9 miliardi nel 2022

Il 75% dei capitali nel nord Italia

Di Tobia Zanotti
30 Gennaio 2023

Nel corso del 2022 la logistica si è affermata come una delle asset class più importanti nelle strategie degli investitori: con 2,9 miliardi di euro, infatti, l’anno appena trascorso ha registrato un nuovo record assoluto negli investimenti. Il settore è stato tra i più ricercati nel mercato italiano, attraendo il 24% dei volumi (secondo solo al settore uffici ) con investimenti complessivi in netto aumento rispetto alla media degli ultimi 5 anni (+59%) e rispetto al 2021 (+4%).

La logistica ha guadagnato il primato del settore più dinamico, registrando ben 68 operazioni, delle quali 13 hanno riguardato portafogli immobiliari. Il nord Italia continua a rappresentare la destinazione primaria, con oltre il 75% dei volumi transati nel 2022: Verona e Milano hanno raccolto, da sole, più della metà dei volumi complessivi attraverso l’acquisizione di 35 asset (escludendo immobili appartenenti a portafogli misti). Per quanto riguarda invece le transazioni registrate nel sud Italia, le destinazioni preferite sono state Napoli e Bari.

Anche nel 2022, in linea con il trend storico, il mercato continua a essere dominato dai capitali stranieri , che hanno rappresentato il 97% dei volumi totali annui.

Gli ultimi 12 mesi sono stati caratterizzati da operazioni di piccole dimensioni, ben 35 con importi inferiori a 20 milioni di euro; tuttavia, sono state transate anche 7 operazioni di valore superiore a 100 milioni di euro, tre delle quali hanno riguardato portafogli. La più grande transazione dell’anno è stata un portafoglio paneuropeo che comprende 32 asset italiani venduti per oltre 300 milioni di euro.

I rendimenti netti prime hanno iniziato a decomprimersi nel secondo semestre a seguito dell’aumento dei costi di finanziamento, dopo aver raggiunto il livello più basso degli ultimi 10 anni nella prima parte del 2022. A Milano hanno raggiunto il 4,75% nell’ultimo trimestre dell’anno (+75 punti base rispetto al quarto trimestre 2021), tornando ai livelli del 2020.

Il 2022 è stato un anno record anche per il mercato delle locazioni, che hanno raggiunto circa 2,9 milioni di mq, il risultato più alto mai registrato. Il mercato è stato molto dinamico, con 160 operazioni, 41 delle quali chiuse negli ultimi tre mesi, con la domanda che ancora una volta è stata guidata da operatori 3PL . Anche in questo ambito il nord Italia risulta essere l’area più appetibile, in particolare i cluster di Pavia -Piacenza e Milano (38% dell’assorbimento annuale), mentre Roma ha raggiunto quota 280.000 mq. Da sottolineare come i cluster emergenti (in particolare Bergamo -Brescia, Tortona e Parma – Reggio Emilia ) stiano diventando sempre più attraenti, tanto che nel 2022 hanno rappresentato un quarto dell’assorbimento complessivo.

Nel corso di tutto l’anno appena trascorso, l’elevata domanda di spazi logistici è stata sostenuta da una grande attività di sviluppo, che si prevede possa proseguire nel 2023, con una stima di oltre 2 milioni di mq che verranno immessi sul mercato. Le regioni settentrionali si confermano quelle più interessate dai nuovi sviluppi, con Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte sul podio.

Nonostante la forte domanda, si prevede un rallentamento degli sviluppi speculativi nel corso dei prossimi mesi a seguito dell’aumento dei costi; ciò contribuirà a un ulteriore calo della vacancy.

“Il 2022 è stato un anno record per i volumi di investimento e ci attendiamo che l’interesse per gli immobili logistici continui anche nei prossimi 12 mesi, spostandosi verso asset core plus e value add e sostenuto da una forte domanda di spazi in locazione e da prospettive di crescita dei canoni”, spieg Carlo Walder, head of industrial & logistics di Savills.

CondividiTweetCondividiInvia
  • ABOUT PAMBIANCO
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.