martedì, 7 Feb 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Real Estate
  • HOME
  • News
    • Acquisizioni
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Ricerche
  • SUMMIT
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • News
    • Acquisizioni
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Ricerche
  • SUMMIT
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
 
Real Estate
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • News
  • SUMMIT
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
Ddl Concorrenza, agenti del credito potranno mediare anche immobili

Affitti, continuano a crescere i canoni di locazione in Italia trainati dai bilocali (+2,4%)

A Milano, trilocali a +3%

Di Tobia Zanotti
19 Gennaio 2023

Canoni di locazione in veloce recupero in tutta Italia. Nella prima parte del 2022, il costo per affittare un monolocale è cresciuto del 2,1% rispetto al primo semestre del 2021 mentre per i bilocali l’aumento del canone è stato del 2,4%. In mezzo, con un rialzo del 2,2%, i trilocali. E’ quanto emerso dalle ultime rilevazioni condotte dagli analisti di Tecnocasa secondo cui, dopo il calo importante dei valori registrato nel 2020 a causa della contrazione della domanda e dell’aumento dell’offerta causate dalla pandemia, il progressivo rientro di studenti e lavoratori fuori sede ha dato nuova linfa al mercato.

A questo scenario si unisce anche il ritorno dei turisti che alimentano il segmento degli short rent, con conseguente sottrazione di offerta residenziale.

“I canoni di locazione sono in aumento in tutte le grandi città e in modo particolare a Milano”, sottolineano da Tecnocasa secondo cui “nei capoluoghi di provincia i canoni di locazione non hanno mai smesso di crescere e continuano la loro corsa al rialzo: +2,7% i monolocali, +2,8% i bilocali e +3% i trilocali”.

 

Nel primo semestre del 2022, secondo l’indagine del Gruppo Tecnocasa, il 71,2% ha cercato casa in affitto come scelta abitativa, con una lieve diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, quando la percentuale era del 73,8%. In questa categoria rientrano coloro che non riescono ad acquistare o volutamente scelgono l’affitto. Aumentano i contratti stipulati da chi cerca per motivi di lavoro che passa da 22,4% a 25%. Nel periodo pre-Covid la percentuale si attestava a 25,9%. Invariata la percentuale di chi cerca per studio, il 3,8%.

Anche in questo semestre la scelta dell’affitto sembra legarsi alle difficoltà riscontrate da molti potenziali acquirenti nell’accesso al mercato del credito, primi fra tutti i giovani e i monoreddito. Trend che potrebbe crescere alla luce dell’aumento dei tassi di interesse.

La pandemia ha anche accentuato la domanda di chi cerca casa in affitto tra chi ha lavori precari o a termine e in chi stava valutando l’acquisto immobiliare ma si è fermato per timori legati al quadro economico incerto.

“La domanda di locazione è sempre elevata, in particolare tra le fasce di età più giovane”, sottolineano da Tecnocasa per cui il 44,3% di chi ha preso casa in affitto ha un’età compresa tra 18 e 34 anni.

I dati sui contratti stipulati nella prima parte del 2022 segnalano una contrazione di quelli a canone transitorio (passato in un anno da 22,2% a 20,7%) e un aumento del concordato (da 32,2% a 33,4%). Sostanziale stabilità, invece, per quelli a canone libero (da 45,6% a 45,8%). Il contratto a canone transitorio che aveva trovato consensi nell’anno della pandemia ha continuato a cedere leggermente il passo alle altre tipologie contrattuali.

 

Variazione percentuale canoni di locazione I sem 22 rispetto al II sem 21
Città Monolocale Bilocale Trilocale
Bari 0,7% 1,5% 1,5%
Bologna 3,2% 2,6% 2,7%
Firenze 0,9% 0,3% 0,0%
Genova 1,3% 0,1% 1,7%
Milano 4,8% 4,7% 4,5%
Napoli 2,7% 1,3% 1,1%
Palermo 2,1% 3,8% 2,0%
Roma 1,2% 1,8% 1,9%
Torino 2,1% 3,0% 2,5%
Verona 1,6% 5,0% 3,7%
Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

 

 

Canoni medi mensili

Città Monolocali Bilocale Trilocale
Bari 350 490 600
Bologna 560 680 830
Firenze 540 650 750
Genova 300 370 460
Milano 700 960 1310
Napoli 420 590 740
Palermo 300 400 500
Roma 570 750 920
Torino 300 420 520
Verona 420 560 670
Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

 

CondividiTweetCondividiInvia
  • ABOUT PAMBIANCO
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • News
    • Acquisizioni
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Ricerche
  • SUMMIT
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.