martedì, 28 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Real Estate
  • HOME
  • News
    • Acquisizioni
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Ricerche
  • SUMMIT
    • Beauty
    • Design
    • Fashion
    • Hotellerie
    • Wine
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • News
    • Acquisizioni
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Ricerche
  • SUMMIT
    • Beauty
    • Design
    • Fashion
    • Hotellerie
    • Wine
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
 
Real Estate
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • News
  • SUMMIT
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
Tecnocasa, mercato della casa in crescita trainato dai centri minori

Tecnocasa, mercato della casa in crescita trainato dai centri minori

Nel secondo semestre 2021 i prezzi dei capoluoghi di provincia su dell'1,9%

Di Tobia Zanotti
18 Maggio 2022

Mercato immobiliare italiano sempre più in crescita. Nei grandi centri così come nelle città minori. La conferma è contenuta nell’analisi realizzata da Tecnocasa che ha passato in rassegna il mercato della casa in Italia nel 2021 andando a tratteggiare una situazione quantomai favorevole.

Nel 2021 il numero di transazioni residenziali ha raggiunto quota 749 mila con una crescita del 34% rispetto al 2020 e del 24% rispetto al 2019. Un dato che tiene conto dell’andamento particolarmente favorevole dei comuni non capoluogo che a livello di transazioni i hanno registrato un trend migliore rispetto a quelli capoluogo.

Le grandi città hanno registrato un recupero dei prezzi dell’1,8% nel secondo semestre dello scorso anno, i capoluoghi di provincia dell’1,9% e l’hinterland delle grandi città dell’1,3%. Decisamente positivo quindi il trend dei capoluoghi di provincia che chiudono con un aumento dei prezzi dell’1,9%. Anche in questo semestre le realtà più piccole e a misura d’uomo sono riuscite a mettere a segno un buon risultato, a conferma di quanto era emerso nella prima parte dell’anno.

E cosa dire dei capoluoghi di provincia? Questo segmento di città ha chiuso l’anno con una crescita dei valori complessivi dell’1,9%. Tra queste, spicca Livorno con una crescita dei prezzi dell’8,3% e per la quale sono in previsione importanti lavori di riqualificazione e potenziamento del porto.  Ottimo trend anche pert Trieste che ormai da diversi semestri evidenzia un recupero dei valori immobiliari. Infatti, il capoluogo del Friuli da tempo è oggetto di interesse di acquisti da parte di investitori nazionali e internazionali e in più ha in essere il progetto di riqualificazione del porto Vecchio. Bene anche Pesaro, Ravenna e Trento. Una menzione a parte per Monza che ha dalla sua la vicinanza a Milano tanto che molti residenti milanesi si stanno trasferendo nella cittadina brianzola.

TEMPI DI VENDITA
Un altro indice interessante da tenere in considerazione per monitorare lo stato di salute del mercato immobiliare è costituito dai tempi di vendita, ovvero il tempo necessario per collocare con successo la casa sul mercato. I tempi di vendita sono diminuiti leggermente nelle grandi città e nei capoluoghi di provincia: nelle prime si Tecnocasa ha registrato 114 giorni contro i 118 di un anno fa, nelle seconde 138 giorni contro 146 giorni dello stesso periodo del 2021. Nell’hinterland delle grandi città, dove occorrono 144 giorni, si è registrata una diminuzione di tredici giorni.

CondividiTweetCondividiInvia
  • ABOUT PAMBIANCO
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.