martedì, 28 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Real Estate
  • HOME
  • News
    • Acquisizioni
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Ricerche
  • SUMMIT
    • Beauty
    • Design
    • Fashion
    • Hotellerie
    • Wine
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • News
    • Acquisizioni
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Ricerche
  • SUMMIT
    • Beauty
    • Design
    • Fashion
    • Hotellerie
    • Wine
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
 
Real Estate
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • News
  • SUMMIT
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
Evergreen lancia un’Opas totalitaria su Coima Res

Risultati record per Coima Sgr nel corso del 2021

Utile netto sale del 100% mentre l'Aum cresce del 6% a 9 miliardi di euro

Di Tobia Zanotti
18 Maggio 2022

Un esercizio da incorniciare per Coima Sgr. La società guidata da Manfredi Catella ha chiuso il 2021 con un utile netto in crescita di oltre il 100% a 14,2 milioni di euro, per effetto di un consolidamento del risultato della normale operatività della società e una sensibile crescita della componente derivante dalle commissioni di performance dei dondi, superiore alle attese. Gli Asset Under Management si sono attestati a oltre 9 miliardi di euro (+6% rispetto al 2020), con un portafoglio di oltre 170 proprietà e oltre 200 conduttori. Mentre il margine di intermediazione è salito del 74% a 45 milioni di euro con un Ebitda in crescita del 50% a 17,9 milioni di euro. Il numero dei fondi di investimento immobiliare a fine 2021 si attestata a quota 27 (saliti a 30 al Q1 2022) grazie anche all’avvio del nuovo COIMA Logistics Fund II, che ha concluso acquisizioni per 800 milioni di euro con una ulteriore pipeline che consentirà al veicolo di raggiungere un miliardo di euro di investimenti complessivi nel 2022.

“Nonostante un contesto caratterizzato dal prolungarsi delle condizioni di criticità derivanti dalla pandemia, abbiamo raggiunto nel corso del 2021 risultati che hanno superato gli obiettivi del nostro piano industriale”, ha commentato Manfredi Catella, Founder e Ceo di Coima. “I nostri fondi hanno garantito una performance media del 10% in termini di IRR ai nostri investitori, anche grazie alla strategia di diversificazione intrapresa in particolare nel comparto logistico con investimenti già eseguiti e impegni per oltre un miliardo di euro. Abbiamo continuato la nostra evoluzione organizzativa a livello di governance e gestionale in particolare con riferimento alle competenze in ESG, tecnologia e digitalizzazione. COIMA è la prima SGR ad aderire alla pubblicazione della disclosure prevista dalla Sustainable Financial Disclosure Regulation (SFDR) e ci siamo posti l’obiettivo di allineare, entro il 2030, il 100% del portafoglio al piano di decarbonizzazione europeo, certificare la totalità dei nuovi sviluppi LEED® e WELL® e categorizzare tutti i nostri fondi ex. art 8 o 9 SFDR, attivando importanti progetti di community management negli sviluppi urbani di quartiere.”

Tornando ai dati approvati dall’assemblea degli azionisti, nel corso del 2021 è stata finalizzata l’operazione di razionalizzazione societaria della piattaforma integrata di servizi immobiliari con il trasferimento in capo a Coima Holding del 100% delle azioni di Coima Sgr S.p.A. e di Coima Rem S.r.l. (specializzata nei servizi di property e project management) che ha consentito la costituzione del Gruppo Coima.

Rientrano nel perimetro del Gruppo anche Coima HT (controllata da Coima Holding e specializzata nei servizi di innovazione e digitalizzazione informatica applicata al real estate) e Residenze Porta Nuova (controllata da Coima Sgr e specializzata nell’intermediazione immobiliare).

Il personale del Gruppo ha superato i 200 professionisti, circa la metà dei quali ha meno di 40 anni. Nel corso degli ultimi cinque anni Coima ha contribuito a progetti di rigenerazione urbana per un valore economico di oltre 3 miliardi di euro, con previsione di investimenti nei prossimi cinque anni fino a ulteriori 5 miliardi di euro.

CondividiTweetCondividiInvia
  • ABOUT PAMBIANCO
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.