martedì, 28 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
Real Estate
  • HOME
  • News
    • Acquisizioni
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Ricerche
  • SUMMIT
    • Beauty
    • Design
    • Fashion
    • Hotellerie
    • Wine
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • News
    • Acquisizioni
    • Finanza & Bilanci
    • Italia
    • Ricerche
  • SUMMIT
    • Beauty
    • Design
    • Fashion
    • Hotellerie
    • Wine
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
 
Real Estate
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • News
  • SUMMIT
  • Approfondimenti
  • Editoriali
  • TV
  • MAGAZINE
Per Maiora Solutions prezzi case in aumento nei primi 6 mesi del 2023

Andrea Torrassa, fondatore di Maiora Solutions

Per Maiora Solutions prezzi case in aumento nei primi 6 mesi del 2023

Di Redazione
17 Marzo 2023

I prezzi delle case al metro quadro sono aumentati in tutta Italia nel corso del 2022, avviando un trend di crescita che si prevede possa continuare anche nei primi sei mesi del 2023. Lo stabilisce l’annuale report previsionale di Maiora Solutions, startup innovativa specializzata nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati per aziende di diversi settori, che ha analizzato oltre 600 mila annunci di vendita nelle 30 principali città italiane, relativi al periodo gennaio-dicembre 2022.

L’indagine relativa alle le tendenze dei prezzi degli immobili nei primi mesi del 2023 è stata effettuata partendo dall’analisi sulla variazione dei prezzi al metro quadro di 30 città italiane nel corso del 2022, tra gennaio e dicembre. I risultati indicano per il 2023 una previsione di incremento dei prezzi di vendita per un largo numero di città italiane analizzate, tra cui Milano, Roma che hanno chiuso il 2022 con un +4% di aumento medio. Interessante è il caso di Torino, che ha chiuso lo scorso anno con un +8%, dopo anni di contrazione del mercato residenziale, e che anche nel 2023 è attesa a confermare la crescita. Eccellenti exploit anche a Bolzano (+15%), Campobasso (+12%), Reggio Emilia (+12%), Bari, Potenza e Reggio Calabria (+6): città attese a confermare il trend positivo. Sono due le città italiane più in difficoltà: Venezia, il cui costo del mattone è sceso del -18% nel 2022 e non mostra segnali di ripresa, e Catanzaro, che pure aveva chiuso il 2022 con un +2%, ma le previsioni portano a ipotizzare un segno negativo, almeno in questi primi mesi del 2023.

Secondo l’indagine, nel 2022 Nord e Centro hanno presentato un livello medio dei prezzi più elevato e in linea tra le due aree, intorno ai 2.500 euro al metro quadro. Il prezzo medio aggregato delle città del Sud Italia risulta essere inferiore di circa il 40-45% rispetto a quelli di Centro e Nord Italia, circa 1.400 euro al metro quadro.

Il 2022 ha visto un generale aumento dei prezzi degli affitti nelle città italiane, ma con gli interessanti distinguo di Roma e Milano dove invece i costi diminuiscono in quasi tutte le tipologie di abitazione. A Milano sono scesi i costi degli affitti per i monolocali (-6%), che mediamente passano dai circa 1.200 euro di gennaio 2022 ai 1.150 euro di dicembre. In calo del 2% anche i trilocali, da 2.350 euro a 2.300 euro, e i quadrilocali (-1%) che scendono in media da 3.800 euro a 3.750 euro al mese. L’unico aumento di prezzo riguarda i bilocali (+3%), che arrivano a 1.650 euro a dicembre 2022. Prezzi di locazione mensile in discesa anche a Roma: il canone di affitto dei monolocali è passato dai circa 800 euro di inizio 2022 ai 700 euro di fine anno (-12%). Lieve la diminuzione per i bilocali (-1%), che si attestano a circa 1.000 euro, mentre restano stabili i trilocali, con un prezzo di locazione mensile pari a 1.200 euro. In diminuzione anche i quadrilocali, che passano da 1.900 euro di inizio anno a 1.750€ di fine 2022 (-8%).

“I risultati delle analisi effettuate attraverso gli algoritmi di Epona – precisa Andrea Torrassa, fondatore di Maiora Solutions – evidenziano che i maggiori incrementi di prezzo al metro quadro hanno riguardato le città del Nord Italia, con Milano che prosegue la sua corsa e registra un +4% nel 2022 rispetto all’anno precedente, con previsioni positive anche per il 2023. Ci sono però distinguo interessanti: la crescita media ha interessato anche Torino, con un aumento dell’8%, città che negli scorsi anni era rimasta pressoché immobile, mentre Venezia registra un crollo pari al -18% e anche il primo semestre di quest’anno si annuncia negativo. Al Sud, Napoli e Palermo hanno registrato performance positive: +3% è l’aumento medio dei prezzi al mq, trend che con tutta probabilità continuerà anche in questi mesi. Campobasso è però la città che presenta l’exploit più rilevante, +12%, un dato rilevante visto che nel 2021 è stata tra le città più in difficoltà”

CondividiTweetCondividiInvia
  • ABOUT PAMBIANCO
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
NEWSLETTER

© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.